Vanille Bio ou Vanille non-bio?

Vaniglia biologica o vaniglia non biologica?

Scritto da: Maeva

|

|

Tempo di lettura 4 min

Il Madagascar è conosciuto in tutto il mondo per le sue ricchezze naturali. La grande isola abbonda di prodotti naturali e biologici come la vaniglia, i chiodi di garofano, il caffè, i pepi e molte altre spezie. Oggi ci concentreremo in questo articolo sulla qualità delle vaniglie da scegliere, in particolare tra la vaniglia non bio e la vaniglia Bio del Madagascar. A volte vi chiedete: meglio scegliere la vaniglia naturale o quella certificata Bio? Di fronte a questa scelta, è certo che il dilemma non è affatto semplice, il che porta a domandarsi in cosa queste due tipologie di vaniglia siano realmente differenti. Restate ancora qualche minuto con noi e tutto vi sarà più chiaro!


Le somiglianze tra la vaniglia non biologica e quella biologica

La vaniglia non bio e quella bio del Madagascar condividono molte similitudini: la stessa origine geografica, il processo di coltivazione, le varietà, il metodo di raccolta e anche i profili aromatici.


  • Questi due tipi di vaniglia si trovano in Madagascar.
  •  Sono della stessa varietà, generalmente della varietà Vanilla planifolia, coltivata nelle regioni produttrici di vaniglia del Madagascar. È questa varietà che produce i celebri baccelli di vaniglia Bourbon.
  • Entrambe si coltivano più o meno allo stesso modo: ad esempio, si legano le liane appena piantate a un supporto di legno con corde vegetali. Nella coltivazione di questi due tipi di vaniglia si utilizzano solo elementi naturali.
  •  La raccolta della vaniglia biologica e di quella convenzionale avviene manualmente.
  •  Sprigionano lo stesso profumo, gli aromi e anche il gusto è identico.

Avete ragione, sembra che questi due tipi di vaniglia siano del tutto identici. Nonostante alcune sfumature, diciamo di natura economica, entrambe le certificazioni riguardano vaniglie naturali.

Capire la differenza tra vaniglia non bio e vaniglia bio.

Metodo di coltivazione e certificazioni


La vaniglia non biologica:

Primo punto, le vaniglie non biologiche sono vaniglie prodotte con la coltivazione tradizionale. I coltivatori utilizzano metodi ancestrali per la coltivazione della vaniglia.

Secondo punto, i produttori non usano prodotti chimici, né alcun tipo di fertilizzante; bisogna capire che la coltivazione della vaniglia avviene in zone tropicali dove trova tutte le condizioni favorevoli al suo sviluppo.

Terzo punto, ciò che realmente la differenzia dalla coltivazione della vaniglia biologica è che non c’è alcun impegno ufficiale a rispettare le norme obbligatorie dell’agricoltura cosiddetta bio. Per mancanza di risorse finanziarie, gli agricoltori non ricorrono a certificazioni specifiche.


La vaniglia biologica:

Sebbene la vaniglia biologica sia anch’essa un prodotto dell’agricoltura naturale, la differenza sta nel fatto che viene coltivata secondo gli standard dell’agricoltura biologica. Con la vaniglia Bio del Madagascar non si usano mai prodotti chimici. Le tecniche di coltivazione possono essere meno tradizionali, talvolta modernizzate, ma non viene mai utilizzato alcun prodotto non biologico.


Organismi di certificazione riconosciuti a livello internazionale si insediano in Madagascar, tra cui il celebre ECOCERT che rilascia certificazioni di prodotti destinati a vari paesi del mondo come Europa, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, India e altri. Questi enti di certificazione stabiliscono regole e requisiti per garantire che gli agricoltori operino in modo rigorosamente biologico.


Le attrezzature utilizzate e i processi di coltivazione sono tutti soggetti a queste rigide condizioni. Perciò la coltivazione biologica è più complicata e soprattutto più costosa. Per farsene un’idea, il costo della certificazione può rappresentare il reddito di un anno di raccolto per i coltivatori. I processi dalla piantagione alla raccolta richiedono molte attenzioni che costano ancora di più per poter rispettare le norme dettate dall’ente certificatore. I produttori di vaniglia biologica, quindi, sono soprattutto le grandi aziende agricole di vaniglia.

Vantaggi

La vaniglia non biologica:

  • L’agricoltura tradizionale è più facile da praticare. Gli agricoltori possono apprendere la tecnica fin da giovani.
  • La continuazione delle attività ancestrali garantisce un futuro alla popolazione, in termini di occupazione e reddito, e il sapere artigianale dei contadini assicura anche l’autenticità delle bacche di vaniglia del Madagascar, che producono con gioia e amore.
  • Questo tipo di vaniglia si trova ovunque ci sia vaniglia, quindi è più facile da reperire
  • La vaniglia non biologica è meno costosa pur mantenendo ottimi aromi naturali che rendono speciali i nostri piatti. 

💡 Scegliere una buona bacca di vaniglia non biologica:

Acquistare queste vaniglie significa soprattutto aiutare i piccoli produttori a perpetuare l’agricoltura tradizionale, senza prodotti chimici, in modo completamente naturale.

La vaniglia certificata Bio del Madagascar


La vaniglia bio ha la reputazione di essere più rispettosa dell’ambiente e della salute, motivo per cui attira sempre di più i consumatori attenti alla sostenibilità.


La vaniglia biologica viene coltivata senza alcun prodotto chimico… Questo garantisce un prodotto più puro e naturale. In altre parole, è assicurata l’assenza di sostanze chimiche.


Poiché la vaniglia bio è valutata e certificata secondo rigorosi standard di agricoltura biologica, i consumatori possono essere sicuri di acquistare vaniglie prodotte con processi rispettosi dell’ambiente e orientati alla sostenibilità. L’ottenimento della certificazione è quindi una garanzia di qualità.


La produzione di vaniglia biologica garantisce anche un commercio equo e un impatto sociale positivo. Sapere infatti che la vaniglia è stata prodotta senza sostanze chimiche migliora la percezione del prodotto come di qualità superiore. Così i produttori di vaniglia bio possono vendere il loro prodotto a un prezzo più giusto, migliorando più rapidamente le loro condizioni di vita. Inoltre, la coltivazione biologica incentiva migliori pratiche lavorative che favoriscono lo sviluppo economico locale.

 

 

 

Quale vaniglia aggiungere alle nostre ricette?

  • Ora è più facile rispondere a questa domanda.
  • Questi due tipi di vaniglia sono entrambi naturali, nonostante alcune caratteristiche che li distinguono.
  • Per essere certi della qualità sanitaria e ambientale, la vaniglia certificata biologica viene prodotta secondo i più severi standard biologici, mantenendo comunque i sapori e gli aromi unici di quest’oro nero, il prodotto di punta della grande isola.
  • La vaniglia non biologica, prodotta secondo metodi tradizionali senza prodotti chimici, che preserva il sapere artigianale ancestrale, garantisce l’esotismo dei sapori della vaniglia bourbon del Madagascar. Permette inoltre di sostenere i piccoli produttori, i contadini del Madagascar.

Grazie per essere al nostro fianco in questo meraviglioso viaggio e nelle scoperte ispiratrici della vaniglia naturale e della vaniglia Bio del Madagascar. Non esitate a contattarci e a visitare il nostro negozio online “vanillia” per un’esperienza di gusto indimenticabile. A prestissimo!