Des arbres pour demain

Alberi per il domani

Cari clienti, cari follower, cari pasticceri in erba, cari artigiani, ci seguite forse già da qualche anno. E se è così, avrete notato che amiamo le cose buone e fatte bene, vero? 


Da Vanillia, abbiamo due obiettivi principali: offrirvi baccelli di vaniglia di qualità impeccabile e avere un impatto positivo sull’ambiente. Ovviamente, quando si parla di impatto positivo non è uno slogan di marketing o greenwashing come purtroppo spesso accade... Noi abbiamo deciso di piantare alberi, tanti alberi!

Dal 2020 siamo membri di "1% FOR the PLANET" ed è il nostro più grande orgoglio! Attraverso questa adesione ci impegniamo a devolvere l’1% delle nostre vendite alla causa ambientale. Ogni anno, siamo sottoposti a verifica e certificazione da "1% FOR THE PLANET" per il rispetto del nostro impegno.


Quest’anno è un grande onore annunciare che siamo riusciti a piantare altri 4030 alberi grazie ai vostri acquisti. Sono quindi 7200 gli alberi piantati dall’inizio della nostra avventura nel 2020!


Ogni nuovo germoglio è simbolo del nostro impegno per un futuro più sostenibile.


1% FOR THE PLANET: un esempio di cooperazione ecologica




"1% FOR THE PLANET" è stato creato nel 2002 da Yvon Chouinard, fondatore del marchio Patagonia, e Craig Mathews, con l’idea che le aziende abbiano la responsabilità di impegnarsi attivamente in cause ambientali. Questo movimento globale raccoglie società che si impegnano a donare l’1% del loro fatturato annuale a organizzazioni non profit che lavorano per la tutela dell’ambiente.


L’idea si basa su un principio fondamentale: restituire alla natura ciò che ci offre. Non si tratta solo di compensare le conseguenze negative delle attività umane, ma di contribuire attivamente a una rigenerazione ecologica. "1% FOR THE PLANET" ha raccolto oltre 300 milioni di dollari dalla sua creazione per finanziare diversi progetti, dalla salvaguardia degli oceani al rimboschimento.


Per noi è stato naturale unirci a questo movimento nel 2020, fin dalla creazione del marchio Vanillia. Siamo consapevoli del nostro impatto sul pianeta come azienda e riteniamo sia nostra responsabilità agire in modo proattivo. Scegliendo le nostre bacche di vaniglia, i clienti non si concedono solo un piacere, ma partecipano anche alla riforestazione e alla salvaguardia della biodiversità. 



Perché ripiantare gli alberi?

Ci sono tante azioni che si possono intraprendere per l'ambiente, quindi perché scegliere di piantare nuovi alberi? La risposta è semplice: è la soluzione meno costosa per avere un impatto a lungo termine. 


Guardate: la vendita di 4 sacchetti di vaniglia a 25€ ci porta 100€ di fatturato. Dobbiamo versare l’1% di 100€, quindi 1€. Con 1€ piantiamo 1 albero. Questo albero crescerà e si svilupperà per decine di anni assorbendo grandi quantità di carbonio. Tanto che la quantità di carbonio assorbita sarà superiore a quella necessaria per produrre questi 4 sacchetti di vaniglia e consegnarli a casa vostra. La nostra impronta di carbonio è quindi negativa nel lungo periodo.

1. Gli alberi assorbono il carbonio

Ogni anno, circa 2,4 miliardi di tonnellate di anidride carbonica vengono assorbite dagli alberi. Immagazzinando il carbonio nei loro tronchi, rami, foglie e radici, contribuiscono a ridurre le conseguenze del cambiamento climatico.


La piantumazione degli alberi ha un impatto diretto sulla riduzione della concentrazione di CO2 nell’atmosfera, rallentando così il riscaldamento globale.

Oltre alla loro funzione di stoccaggio del carbonio, gli alberi contribuiscono a ridurre le temperature locali.


La presenza di vegetazione, ad esempio, permette di contrastare le “isole di calore”, quelle zone in cui le temperature possono raggiungere fino a 12°C in più rispetto alle aree rurali circostanti.

2. Gli alberi preservano la diversità

Le foreste sono anche luoghi di rifugio per la biodiversità. Sono l’habitat di circa l’80% delle specie animali, vegetali e di insetti della Terra. Piantando alberi, ripristiniamo ecosistemi persi o degradati, permettendo a una grande varietà di specie di trovare un habitat. Questo include sia animali come uccelli tropicali o primati, sia specie vegetali a rischio. 

3. Gli alberi preservano i suoli e le risorse idriche

I suoli degradati dalla deforestazione sono più esposti all’erosione in assenza delle radici degli alberi. Inoltre, la mancanza di alberi che trattengano l’acqua delle precipitazioni può causare inondazioni e portare via i nutrienti necessari alla fertilità del terreno. 


La piantumazione degli alberi contribuisce a ripristinare gli ecosistemi in modo globale. Gli alberi mantengono la stabilità del suolo, riducono i rischi di inondazione e favoriscono la rigenerazione delle falde acquifere facilitando l’infiltrazione dell’acqua.

7200 alberi piantati: un vero impatto

Le specie che piantiamo sono scelte con cura, in collaborazione con specialisti locali e organizzazioni partner.

In Madagascar, dove la biodiversità è eccezionale ma a rischio, la nostra attenzione si concentra sulla piantagione di specie autoctone che non solo ristabiliscono gli ecosistemi locali, ma apportano anche benefici economici a lungo termine alle comunità circostanti.

Impatto economico e sociale

Ricordiamo che la riforestazione non si limita ai benefici ambientali. Ha anche conseguenze positive sulle economie locali. In molte zone del Madagascar, la distruzione delle foreste mette a rischio le comunità rurali. Gli abitanti di queste regioni possono trarre vantaggio da queste nuove piantagioni, soprattutto grazie alle specie da frutto o agli alberi a crescita rapida che possono essere sfruttati in modo sostenibile.

Gli alberi da frutto producono, ad esempio, frutti commestibili che possono essere venduti nei mercati locali o utilizzati per il consumo familiare. Questo contribuisce a rafforzare la sicurezza alimentare nelle regioni spesso colpite dall'instabilità economica.


Piantare alberi, ma non solo

  • Piantare un albero è una cosa, ma garantirne la crescita e la prosperità è un’altra. Ecco perché il nostro approccio alla riforestazione va oltre la semplice piantumazione.
  •  Ci impegniamo a monitorare attentamente gli alberi che piantiamo per garantirne la maturità e lo sviluppo a lungo termine.   
  •  Ciò implica che le squadre sul campo monitorano lo sviluppo degli alberi, si occupano della loro manutenzione e adottano misure correttive se necessario, come l’irrigazione delle giovani piantine durante i periodi di siccità.
  • Grazie a questo monitoraggio, ogni albero piantato offre un contributo duraturo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Verso un futuro più ecologico: le nostre aspirazioni per il 2030

Nonostante il nostro orgoglio per i 7200 alberi piantati finora, il nostro lavoro è solo all’inizio. È stato fissato un nuovo obiettivo ambizioso: piantare 50.000 alberi entro il 2030. Questo numero, pur essendo impressionante, è indispensabile a causa dell’entità delle sfide ambientali che dobbiamo affrontare.

Continuando la nostra stretta collaborazione con organizzazioni partner e comunità locali, e sensibilizzando maggiormente i nostri clienti sull’importanza della riforestazione, raggiungeremo questo obiettivo. Ogni albero è importante e ogni azione, anche la più piccola, ha un effetto.

Ampliando le nostre iniziative, desideriamo anche incoraggiare altre aziende a unirsi al movimento "1% per il pianeta" e a devolvere una parte dei loro ricavi.



Il nostro coinvolgimento in "1% FOR THE PLANET" e il nostro impegno nella riforestazione dimostrano che è possibile fare una reale differenza. Dal 2020, abbiamo piantato 7200 alberi, contribuendo così, nel nostro piccolo, a rigenerare le foreste, ridurre il livello di carbonio nell’atmosfera e migliorare le condizioni di vita delle comunità locali. 


Grazie a voi, ai vostri acquisti e al vostro sostegno, siamo determinati a continuare a seminare un futuro più ecologico e sostenibile. Se amate le nostre bacche di vaniglia naturali, parlatene a chi vi sta vicino, a un amico, una cugina, una nonna o uno zio: è questo che ci aiuta di più e ci permette di continuare a fare le cose giuste. Grazie di cuore!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.