La gaufre vanille de la Maison Méert à Lille : une légende gourmande aux arômes de Madagascar

La cialda alla vaniglia della Maison Méert a Lille: una leggenda golosa dai profumi del Madagascar

I lionesi la conoscono bene: è golosa, è unica, incarna una certa idea di lusso ma resta accessibile. È la cialda alla vaniglia della Maison Méert (si pronuncia Mer). Una dolcezza per concedersi un piacere, ma perfetta anche come regalo per amici amanti delle cose buone. 

 

Un patrimonio gustativo che risale al 1849

Dal 1849, la Maison Méert, un tempo confetteria fondata nel 1761, incanta Lilla e il mondo con la sua celebre gaufre farcita alla vaniglia, nata dall’immaginazione di Michael Paulus Gislenus Méert. All’epoca, forte della sua esperienza nelle piantagioni di vaniglia, cacao e caffè nelle colonie, portò un tocco di esotismo alla pasticceria lilloise creando questa dolcezza unica.

Appena uscita dalla piastra per waffle, questa gaufre briochée ovale viene tagliata a metà per accogliere una farcitura generosa: burro, zucchero e soprattutto vaniglia del Madagascar. Quest’ultima dona tutto il suo profumo vellutato, rendendo la gaufre di Méert un’icona della golosità.

 

Ingredienti nobili e locali

Méert non punta soltanto sull’esotismo: ogni ingrediente è scelto con la massima cura. La farina proviene dai Mulini Waast, nelle vicinanze, mentre lo zucchero è ricavato da barbabietole del Nord. Il burro, invece, è fresco e normanno. Ma è il tocco finale, la vaniglia del Madagascar, a sublimare il tutto, grazie al suo profumo intenso e vellutato.

La vaniglia del Madagascar, varietà Vanilla planifolia o “Bourbon”, è oggi la più ricercata al mondo: rappresenta quasi l’80% della produzione globale, apprezzata per la sua ricchezza aromatica, ottenuta grazie a un lungo processo di fermentazione naturale. Méert quindi non sceglie solo un profumo, ma anche un terroir prestigioso.

 

Una ricetta immutata, una fama straordinaria

Da oltre 170 anni, la ricetta rimane segreta e fedele all’originale. Si basa su una pasta brioche fine, modellata in uno stampo tradizionale, tagliata a mano e poi generosamente farcita con un ricco mix di baccelli di vaniglia del Madagascar  .

L’autenticità di questa dolcezza le ha valso innumerevoli riconoscimenti: tra la clientela teste coronate, Marguerite Yourcenar, De Gaulle e famiglie reali d’Europa.

 

Come vengono preparati questi waffle?

Secondo la Maison Méert, la gaufre viene cotta in uno stampo inciso, poi tagliata con un coppapasta una volta sfornata, prima di essere farcita a mano.

Una ricetta dettagliata (pubblicata da Le Bonbon o AD Magazine) ne rivela la composizione:

Pasta: 1 kg di farina, sale, 150 g di zucchero, 8 uova, 50 g di lievito, latte, 500 g di burro.

Ripieno: 1 kg di zucchero, 500 g di burro, 1 bacca di vaniglia del Madagascar  .

Il baccello viene tagliato e poi raschiato: i suoi semi vengono incorporati nella miscela, sprigionando così tutta la loro potenza aromatica al palato.

 

Una degustazione sottile

Queste cialde offrono un’esperienza unica:

Consistenza: pasta fine e leggermente croccante all’esterno, morbida all’interno.

Sapore: un connubio intenso tra il burro fresco, lo zucchero del Nord e la vaniglia inebriante del Madagascar, profonda e vellutata.


Confezionamento, conservazione e formati

Confezionate in scatole da 6 o 12, le gaufre Méert si conservano fino a 10 giorni. La versione "classica" è disponibile nei negozi di Lille, Roubaix, Parigi… e online, spedita in pacco refrigerato o standard.

Scatola da 6: ~19 €; da 12: ~30 €.

Esistono edizioni limitate stagionali (limone/agrumi, lampone, pistacchio…), ma la vaniglia rimane la firma della Maison Méert.

 

La vaniglia del Madagascar: l’anima della gaufre Méert

La scelta delle bacche di vaniglia del Madagascar non è affatto banale: rinomate per la loro grande ricchezza aromatica, con note floreali, dolci e legnose, offrono un profilo delicato ma intenso, perfettamente adatto a una golosità breve e intensa.

 

Méert, una visita è d’obbligo!

Méert non è solo un marchio: è un monumento storico (classificato dal 1980), un luogo di memoria e di creazione, un salone da tè, un ristorante gastronomico e persino un museo nel seminterrato.

Visitare Lille significa fare tappa obbligata da Méert: gustare una gaufre, seguire le orme di Buffalo Bill, Winston Churchill, Jackie Kennedy, o ammirare il sontuoso arredamento ornamentale. Vi consigliamo di fermarvi per una tazza di tè nel salone appositamente allestito sotto una maestosa veranda, sul retro della boutique.

 

In conclusione

La cialda alla vaniglia della Maison Méert non è una semplice pasticceria. È il frutto di una storia, di un patrimonio, di un know-how unico e di una scelta di ingredienti nobili – tra cui le bacche di vaniglia del Madagascar – che la rendono un’esperienza sensoriale rara.

A Lille, o tramite il loro shop online, è un viaggio di gusto nel tempo e nell’eccellenza. Ogni morso è un omaggio a oltre 170 anni di tradizione, generosità e passione per una pasticceria diventata leggenda.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.