
Come utilizzare un baccello di vaniglia: la guida semplice per principianti
|
|
Tempo di lettura 3 min
Vaniglia Grand Cru del Madagascar proveniente dalle piantagioni più prestigiose del Madagascar....
|
|
Tempo di lettura 3 min
Meta-descrizione:
La vaniglia è uno degli aromi più apprezzati al mondo. Ma molti si chiedono come usare correttamente una bacca di vaniglia. Se è la prima volta che tenete tra le mani una bacca di vaniglia – magari una preziosa vaniglia del Madagascar – siete nel posto giusto! In questo articolo vi guidiamo passo dopo passo per sprigionare tutto il profumo di una bacca di vaniglia e ottenere risultati da veri professionisti nelle vostre ricette fatte in casa.
Un baccello di vaniglia è il frutto di un’orchidea tropicale, coltivata principalmente in Madagascar. Dopo la raccolta, il baccello viene essiccato, affinato e venduto come spezia. Contiene migliaia di piccoli semi neri molto aromatici, responsabili del profumo che tanto amiamo.
Esistono diverse varietà di vaniglia, ma la più conosciuta è la Vaniglia Bourbon, che proviene dall’Oceano Indiano (tra cui il Madagascar). È famosa per il suo profumo caldo, dolce e legnoso. Per ottenere il miglior sapore, è fondamentale sapere come usare un baccello di vaniglia correttamente, dall’incisione all’infusione.
Prima di poter cucinare con il tuo baccello, devi aprirlo. Non preoccuparti, è molto semplice!
Ecco i passaggi da seguire:
Appoggiate la bacca su un tagliere.
Tienilo ben fermo con una mano.
Con la punta di un coltellino ben affilato, incidilo nel senso della lunghezza senza tagliarlo completamente a metà.
Apri il baccello come se fosse un libro.
Raschia l’interno con il dorso della lama per recuperare tutti i semi neri.
Consiglio da esperto: Non buttate la bacca dopo averla raschiata! Ha ancora molto profumo e può essere riutilizzata (vedi sotto).
Ora sei pronto a usare un baccello di vaniglia in tutte le tue ricette!
Il baccello di vaniglia può essere utilizzato in molte preparazioni dolci e, a volte, anche salate. L’importante è sapere quando e come aggiungerlo.
Fai infondere sia i semi che il baccello nel liquido caldo (senza farlo bollire) per 10-20 minuti. Questo permette di sprigionare tutti gli aromi.
Aggiungete direttamente i semi all’impasto (per crêpes, torte, ecc.). Potete anche lasciare in infusione la bacca nel burro fuso per un aroma ancora più intenso.
Iniziate preparando una classica crema inglese scaldando il latte o la panna con la bacca incisa e i semi. Lasciate in infusione a lungo per ottenere un gelato molto profumato.
Metti un baccello vuoto e asciutto in un barattolo di zucchero semolato. Dopo una settimana otterrai uno zucchero naturalmente profumato.
Promemoria: Se avete la fortuna di avere della vaniglia del Madagascar, prendetevi il tempo per lasciarla in infusione: il suo aroma è ricco, complesso e merita tutta la vostra attenzione.
I baccelli di vaniglia sono delicati. Per mantenere tutto il loro profumo, ecco alcuni consigli:
Conservali in un tubo di vetro o in un sacchetto sottovuoto.
Evita i luoghi troppo caldi o troppo secchi.
Se la bacca diventa secca, immergetela per qualche minuto in acqua tiepida prima di usarla.
Un baccello ben conservato può durare fino a un anno, o anche di più se ben confezionato. La Vaniglia Bourbon, specialmente quella del Madagascar, è particolarmente stabile nel tempo grazie alla sua ricchezza di vanillina.
Anche dopo aver utilizzato i semi, il baccello può ancora essere riutilizzato. Ecco alcune idee:
Zucchero vanigliato fatto in casa : inserisci il baccello usato in un barattolo di zucchero.
Infusione: usalo nel latte caldo, nel tè o anche nel rum aromatizzato.
Estratto di vaniglia fatto in casa: mettete più bacche in una piccola bottiglia di vodka. Lasciate macerare per alcune settimane per ottenere un estratto naturale e molto profumato.
Queste idee permettono di prolungare l’esperienza e ottimizzare ogni centimetro del tuo prezioso baccello di vaniglia.
Circa 12 mesi se conservata correttamente (al fresco, al buio, in contenitore ermetico). Se si secca, reidratatela per qualche minuto in acqua tiepida.
La vaniglia Bourbon è una denominazione che indica le vaniglie provenienti dall’Oceano Indiano, tra cui la vaniglia del Madagascar. Si tratta quindi spesso della stessa vaniglia, con caratteristiche aromatiche molto simili.
Sì, soprattutto il baccello stesso (anche dopo aver raschiato i semi). Può ancora essere messo in infusione, aggiunto allo zucchero o all’alcol per continuare a profumare.
Con questi semplici e pratici consigli, ora sapete usare una bacca di vaniglia come un vero chef. Che stiate preparando una crème brûlée, un gelato fatto in casa o semplicemente una pastella per crêpes, potrete godervi tutto il profumo avvolgente della Vaniglia Bourbon e della vaniglia del Madagascar. Pronti ai fornelli!