
Come utilizzare un baccello di vaniglia?
Share
La vaniglia è una delle spezie più pregiate al mondo, rinomata per il suo aroma ricco e complesso che esalta il sapore di dessert, bevande e persino piatti salati. Ecco come utilizzare un baccello di vaniglia per sfruttarne al massimo le qualità aromatiche.
💡 Scegliere un buon baccello di vaniglia
Prima di tutto, è fondamentale scegliere un baccello di vaniglia di qualità. Un buon baccello deve essere flessibile, carnoso, leggermente lucido e morbido al tatto. Evita i baccelli secchi o fragili, perché contengono meno aroma. Ti consigliamo di utilizzare i nostri baccelli di Vaniglia Bourbon Grand Cru che rappresentano il meglio del raccolto del Madagascar.
Preparare la bacca di vaniglia
Fase 1: Posiziona il baccello di vaniglia in piano
Su un tagliere o su un piatto, mettete il baccello di vaniglia ben disteso.
Fase 2: Incidete il baccello di vaniglia
Con un coltello ben affilato (senza denti), incidete delicatamente il baccello per il lungo. Assicuratevi di tagliare completamente per dividere il baccello in 2 e ottenere 2 mezzi baccelli di vaniglia.
Fase 3: Raschiare i semi di vaniglia
Usate la lama del coltello per raschiare i semi neri e profumati all’interno del baccello di vaniglia. Sono questi semi a contenere l’essenza pura della vaniglia: la vanillina. Questi semi sono anche chiamati "Caviale di Vaniglia" o "Supremo di Vaniglia".
Per raschiare i semi di vaniglia:
- Posizionate mezzo baccello di vaniglia in piano, con la parte aperta rivolta verso l’alto per esporre i semi
- Posizionate il coltello all’estremità della mezza bacca, esercitate una pressione senza tagliare il baccello di vaniglia e fate scorrere il coltello fino all’altra estremità. I semi di vaniglia rimarranno sulla lama.
- Ripeti la stessa operazione sulla seconda mezza bacca di vaniglia.
Utilizzare i semi di vaniglia
I semi di vaniglia possono essere utilizzati direttamente in una moltitudine di preparazioni culinarie:
- Creme e salse: Aggiungete i semi a creme inglesi, crème brûlée o salse dessert per un gusto ricco e naturale.
- Pasticceria: Incorporali negli impasti di torte, biscotti o muffin per un profumo delicato.
- Bevande: Mescolate i semi nel latte caldo, nei cocktail o negli smoothie per un tocco sofisticato e autentico.
Utilizzare le mezze bacche di vaniglia vuote rimanenti
Non buttate via le mezze bacche dopo aver estratto i semi! Sono ancora ricche di sapore e possono essere utilizzate in diversi modi:
- Infusione: Aggiungete il baccello vuoto nel latte o nella panna per infondere e liberare ancora più sapore.
- Zucchero vanigliato: mettete la bacca vuota in un barattolo di zucchero. In pochi giorni, lo zucchero assorbirà gli aromi della vaniglia, creando così uno zucchero vanigliato fatto in casa perfetto per i dolci.
- Estratto di vaniglia: Inserite diversi baccelli svuotati in una bottiglia di vodka o rum, lasciate in infusione per alcune settimane per ottenere un estratto di vaniglia fatto in casa.
- Polvere di vaniglia: Fate seccare la bacca vuota in forno a 40°C per 1 ora per asciugarla, poi riducetela in polvere con un mixer. Consigliamo di avere più bacche vuote per questa operazione, che è piuttosto lunga.
- Rhum arrangé: Se avete una bottiglia di rhum arrangé potete aggiungere questa bacca vuota per migliorarne il sapore oppure creare un rhum arrangé se avete più bacche vuote.
La vaniglia è una spezia straordinaria che può trasformare le tue ottime ricette in ricette eccezionali. Utilizzando correttamente un baccello di vaniglia, potrai godere di tutte le sfumature del suo aroma unico e arricchire le tue creazioni golose. Che sia in pasticceria, in cucina o per preparare bevande, la vaniglia offre un mondo di possibilità di gusto.
Ricorda che ogni fase, dall’incisione all’utilizzo delle bacche vuote, è importante per ottenere il meglio da questa preziosa spezia. Quindi, la prossima volta che avrai un baccello di vaniglia tra le mani, saprai esattamente cosa farne!